Cosa piantare in giardino a agosto: ecco la lista definitiva

Il mese di agosto rappresenta un periodo di passaggio cruciale nell’attività di giardinaggio: la stagione estiva volge al termine, ma le opportunità per chi desidera arricchire il proprio spazio verde restano moltissime. Le alte temperature e le giornate soleggiate favoriscono la germinazione rapida di alcune varietà di piante, mentre altre si preparano per una crescita più lenta che culminerà con i primi freddi. Non va dimenticato che le risorse idriche, in questo periodo, richiedono particolare attenzione e che anche le notti, in certe regioni, iniziano a farsi più fresche. Ecco quali piante è possibile mettere a dimora o seminare, ottimizzando ogni angolo del giardino per garantirsi fioriture colorate e un raccolto ricco nei mesi successivi.

Ortaggi e piante aromatiche: le protagoniste di fine estate

Agosto è un mese ideale per dedicarsi con passione all’orto, perché offre la possibilità di seminare o trapiantare molte varietà che daranno grandi soddisfazioni nel periodo autunnale e invernale. Tra le più indicate da seminare in questo periodo troviamo:

  • Lattuga invernale, una delle varietà più apprezzate per la coltivazione tardiva, che garantisce raccolti freschi anche nei mesi più freddi.
  • Prezzemolo, versatile e resistente alle basse temperature, ottimo da seminare sia all’esterno sia in cassoni protetti.
  • Coriandolo e cerfoglio, ideali per insalate e piatti aromatici, da mettere a dimora direttamente in giardino o in vaso.
  • Ravanello, dal ciclo breve, che può essere seminato più volte tra agosto e settembre per garantire una raccolta continua.
  • Bieta e spinaci, perfetti per un raccolto autunnale ricco di vitamine, da trapiantare in pieno terreno nelle zone meno calde.
  • Indivia e scarola, che danno il meglio di sé se avviate in questo mese e raccolte tra ottobre e dicembre.
  • Cavoli di ogni genere, soprattutto quelli precoci e primaverili, per chi desidera una presenza costante di crucifere nel proprio orto durante l’inverno.
  • Finocchi, che richiedono temperature miti per una crescita regolare e raccolti croccanti e dolci.
  • Rape, ottime appena l’autunno si fa sentire, da diradare per favorire lo sviluppo delle radici.

Per gli appassionati delle novità e dei sapori esotici, agosto è il periodo giusto per provare anche varietà come il pak choi e il kohlrabi, che si adattando facilmente a diversi tipi di suolo e temperature. Alcuni ortaggi, come la lattuga, si prestano perfettamente anche alla semina protetta per essere poi trapiantati quando il clima lo consente.

Fiori che colorano il giardino: le scelte vincenti di agosto

Oltre agli ortaggi, agosto rappresenta il momento ideale per seminare e mettere a dimora molte varietà di fiori che renderanno il giardino vivace dalla fine dell’estate fino all’autunno inoltrato. La semina di nuove specie, insieme alla cura delle fioriture già presenti, permette di rinfrescare e rinnovare l’area verde con colori e profumi inediti. Tra le specie più adatte a essere piantate in questo periodo troviamo:

  • Primule, in grado di resistere alle prime frescure e di garantire fioriture precoci nella prossima primavera.
  • Calendule, ideali per riempire aiuole e bordure grazie alla loro straordinaria rusticità.
  • Margherite e campanule, classiche ma sempre apprezzate per la loro capacità di adattarsi a diversi terreni e climi.
  • Lupini e aquilegie, capaci di donare movimento e originalità con le loro infiorescenze particolari.
  • Digitale e alisso giallo, ideali per zone semiombreggiate e particolarmente ornamentali.
  • Viola del pensiero, uno dei fiori più resistenti al freddo, perfetta per arricchire balconi e bordure già da fine estate.
  • Iris, con una straordinaria varietà cromatica e la capacità di resistere a caldo e siccità.
  • Gigli, che impreziosiscono ogni spazio verde con la loro eleganza e il profumo intenso.
  • Erica, perfetta nei paesaggi autunnali e invernali, grazie alla sua chioma sempreverde.

Molte di queste piante possono essere inserite sia nel terreno sia in vaso, a seconda dello spazio disponibile e delle esigenze climatiche. Bisogna però considerare il ciclo vegetativo: talvolta la germinazione avverrà solo la primavera successiva, quindi è importante scegliere una collocazione protetta o predisporre l’ambiente per facilitare la crescita durante i mesi freddi. Le iridacee, come l’iris, sono un esempio di fiori che ben si adattano sia all’esterno sia a coltivazioni in vaso.

Il periodo migliore per le talee: nuove piante da rametti e radici

Chi desidera moltiplicare le proprie varietà preferite senza ricorrere necessariamente ai semi può sfruttare agosto per effettuare talee, soprattutto di arbusti e fiori ornamentali. Questo sistema, semplice ma efficace, consente di ottenere nuove piante identiche a quelle di partenza, accelerando notevolmente la crescita rispetto alla semina. Alcune tra le piante che danno migliori risultati sono:

  • Gerani, facili da radicare con l’aiuto di un substrato di torba e sabbia.
  • Oleandri, da propagare scegliendo rami giovani e vigorosi.
  • Azalee e camelie, che pur richiedendo più attenzione alle condizioni di umidità e luce, possono così essere moltiplicate con successo.

Il segreto per una riuscita ottimale consiste nell’utilizzare un fito-radicante naturale e mantenere costante l’umidità del substrato scelto. In alcuni casi, come con le azalee, le talee potranno restare in una zona protetta fino alla primavera successiva prima di essere messe a dimora definitiva. È sempre consigliabile scegliere posizioni del giardino riparate dai venti e con una buona esposizione alla luce, ma non diretta nelle ore più calde della giornata.

Consigli pratici per la cura del giardino in agosto

Sfruttare agosto per arricchire il proprio giardino o orto richiede attenzione sia nella scelta delle specie sia nella loro gestione. Ecco alcuni suggerimenti utili:

  • Gestire l’irrigazione con costanza, evitando ristagni d’acqua ma garantendo comunque umidità sufficiente soprattutto alle nuove semine e trapianti.
  • Preparare il terreno con una zappatura superficiale e l’aggiunta di compost maturo per favorire l’attecchimento delle nuove piante.
  • Utilizzare pacciamature leggere (paglia, corteccia, foglie secche) per proteggere il terreno dal sole e limitare l’evaporazione dell’acqua.
  • Monitorare eventuali parassiti, particolarmente attivi in questo periodo, ed intervenire rapidamente con rimedi sostenibili o prodotti specifici.
  • Valutare la posizione di ogni pianta: quelle più delicate andrebbero poste in zone riparate o, se possibile, in serra per resistere meglio alle prime gelate.

Infine, non sottovalutare l’importanza della rotazione delle colture: alternare ortaggi differenti nei vari settori dell’orto e favorire la biodiversità floreale aiuta a mantenere il suolo fertile e a contenere la diffusione di malattie.

Organizzare il giardino in agosto permette dunque di anticipare la stagione successiva, mantenendo sempre vive la vitalità e la bellezza dello spazio verde. La ricchezza di specie piantabili in questo mese offre l’occasione di sperimentare, apprendere e godere dei risultati fin dai primi freschi autunnali, facendo del giardino un luogo sempre rigoglioso e sorprendente.

Lascia un commento