Aggiornamento su bonus e pensioni: come ricevere il pagamento diretto entro il mese

L’aggiornamento riguardante i pagamenti di bonus e pensioni rappresenta un tema centrale per molte famiglie e pensionati italiani, non solo per l’attenzione alle date, ma anche per la crescente esigenza di accedere alle somme in tempi rapidi e con modalità sicure. Negli ultimi mesi, l’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) e gli enti preposti hanno pubblicato nuovi dettagli sui tempi e le modalità del pagamento diretto di pensioni e bonus, indicando chiaramente come ricevere l’accredito entro il mese senza incontrare ostacoli burocratici o ritardi imprevisti.

Calendario dei pagamenti pensioni e bonus

Il calendario dei pagamenti viene puntualmente diffuso dall’INPS sia per le pensioni che per i vari bonus di sostegno previsti dalla normativa italiana. In base alle direttive attualmente vigenti, la regola generale stabilisce che l’accredito di pensioni, assegni e indennità venga effettuato il primo giorno bancabile di ogni mese. Ad esempio, per il mese di luglio 2025, il pagamento è stato fissato per martedì 1° luglio, sia per chi riceve l’accredito su conto corrente bancario sia su libretto di risparmio, conto BancoPosta o carta Postepay Evolution, a patto che si sia scelta la formula dell’accredito diretto.

Nel caso in cui il primo giorno del mese coincida con una festività o con una giornata non bancabile, l’accredito slitta al primo giorno utile successivo, come avvenuto in passato per alcune mensilità speciali, ad esempio a dicembre 2024, quando la data di accredito è stata spostata a lunedì 2.

Come funziona il pagamento diretto

Per ricevere il pagamento diretto della pensione o dei bonus INPS entro il mese è fondamentale aver comunicato all’ente i giusti dati bancari o postali. L’accredito diretto permette di ottenere in automatico la somma spettante, senza dover effettuare operazioni aggiuntive. Le modalità principali sono:

  • Accredito su conto corrente bancario
  • Accredito su conto BancoPosta, libretto postale o carta Postepay Evolution

Basta comunicare le coordinate bancarie o il numero identificativo dello strumento prescelto mediante il sito INPS, tramite l’area riservata o rivolgendosi agli sportelli fisici mediante delega o direttamente. È importante verificare che i dati registrati siano corretti e aggiornati, poiché eventuali errori nei dati comportano ritardi o la mancata erogazione automatica delle somme.

Il pagamento in contanti rimane possibile ma solo per importi complessivi fino a 1.000 euro netti. Per importi superiori, la normativa obbliga alla comunicazione di un rapporto finanziario sul quale ricevere l’accredito. In assenza di questa comunicazione l’erogazione del pagamento può essere sospesa finché non viene fornito il dato richiesto, riducendo così l’efficacia del pagamento diretto.

Accorgimenti per ricevere i pagamenti senza ritardi

Per evitare problemi e per garantire la tempestività nell’accredito delle pensioni e dei bonus, è consigliabile seguire alcune pratiche:

  • Verificare periodicamente il cedolino pensione, disponibile sul portale INPS nell’area riservata, per conoscere l’importo del mese, le possibili variazioni (ad esempio per conguagli fiscali, trattenute o erogazione di bonus come la quattordicesima) e la data di esecuzione del mandato di pagamento.
  • Controllare la propria posizione anagrafica e contributiva: eventuali anomalie nei dati personali o codici IBAN, come anche scadenze di documenti, possono bloccare l’accredito diretto; la tempestiva rettifica evita blocchi indesiderati.
  • Per chi opta ancora per il pagamento in contanti presso gli uffici postali, seguire l’ordine alfabetico comunicato mensilmente da Poste Italiane per evitare code e garantire la gestione scaglionata degli accessi, specialmente nei primi giorni del mese.
  • Nel caso si desideri modificare il conto di accredito, è necessario utilizzare l’apposito servizio online INPS “Cambiare le coordinate di accredito della pensione” o compilare e inviare il modulo di variazione, debitamente sottoscritto, allegando un documento d’identità in corso di validità.

In caso di accredito non ricevuto entro la data programmata, è opportuno contattare tempestivamente l’assistenza INPS tramite i canali disponibili (Contact center, sportelli territoriali, servizio online di segnalazione problemi), fornendo tutti i dati necessari a identificare la posizione e consentire una rapida soluzione della problematica.

Bonus e trattamenti aggiuntivi accreditati direttamente

L’evoluzione normativa recente, soprattutto negli ultimi anni, ha portato all’introduzione di bonus stagionali e trattamenti integrativi che vengono spesso accreditati insieme ai ratei pensionistici ordinari. Tra questi, la quattordicesima, riservata a circa tre milioni di pensionati con specifici requisiti anagrafici e reddituali, viene pagata contestualmente al cedolino di luglio, senza necessità di presentare apposita domanda, sempre tramite accredito diretto sullo strumento finanziario scelto.

Altri bonus una tantum (come è stato per l’assegno unico per i figli o il bonus energia), vengono erogati su base mensile o straordinaria, a seconda della tipologia di misura, generalmente secondo il calendario diffuso dall’INPS e visibile sia tramite il fascicolo previdenziale personale sia nella sezione delle news e comunicazioni dello stesso istituto. Il pagamento avviene, anche per questi trattamenti, il primo giorno bancabile del mese o nella giornata comunicata sull’avviso di accredito.

Allo stesso modo, pensioni, assegni di accompagnamento, rendi vitalizie dell’INAIL e altre prestazioni di sostegno al reddito sono accreditati secondo lo stesso iter e con le medesime modalità operative.

Si segnala infine che le tempistiche di accredito diretto possono differire per singole situazioni in presenza di particolari debiti fiscali, conguagli, trattenute dovute alla presenza di pignoramenti o cessioni del quinto. In tutti questi casi, l’INPS procede comunque a pubblicare la conferma della somma erogata e delle motivazioni di eventuali variazioni nel cedolino pensione mensile.

Conclusioni operative

In conclusione, per ricevere il pagamento diretto di pensioni e bonus entro il mese è essenziale attivare e mantenere aggiornata l’opzione di accredito automatico presso il proprio istituto bancario o postale, monitorare le comunicazioni dell’INPS e agire proattivamente in caso di anomalie. Il primo giorno bancabile del mese rappresenta la data di riferimento per la quasi totalità dei pagamenti ordinari, ma è sempre raccomandabile consultare il cedolino online e verificare l’effettiva avvenuta esecuzione del mandato di pagamento. In presenza di importi superiori a 1.000 euro il pagamento in contanti non è consentito; per ogni variazione degli estremi di accredito è obbligatoria la comunicazione tempestiva all’ente previdenziale di riferimento.

Maggiori dettagli operativi e chiarimenti sono reperibili direttamente sul sito dell’INPS nella sezione servizi al cittadino, per garantire sempre la corretta ricezione delle somme spettanti e la massima trasparenza nei rapporti con l’ente previdenziale.

Lascia un commento